3D Metal Hub

Additive Manufacturing Services for the Luxury Industry

WE PRINT YOUR IDEAS

Legor 3D Metal Hub: il centro per l’innovazione sostenibile dedicato alla Stampa 3D per l’industria del lusso

Dall’esperienza quarantennale di Legor, oggi, progresso, innovazione e sostenibilità si incontrano per dare vita al Legor 3D Metal Hub: un centro innovativo finalizzato alla sperimentazione e alla produzione di componenti preziosi, e non, attraverso la rivoluzionaria tecnologia 3D Metal Binder Jet.
La stampa 3D è un metodo alternativo alla classica microfusione che non richiede la combustione di cere o resine, né l’utilizzo di gesso, per processi produttivi sempre più sostenibili.

Legor è la prima azienda a sperimentare la rivoluzionaria tecnologia 3D Metal Binder Jet al servizio dei mercati dell’oreficeria e degli accessori fashion.

PERCHÉ LA TECNOLOGIA BINDER JET?

La tecnologia Binder Jet rappresenta un’alternativa alle tecnologie SLM (Selective Laser Melting) e MIM (Metal Injection Molding), presentando diversi benefici:

Nessuna necessità
di stampo

Realizzazione rapida della campionatura

Produzione di più pezzi, anche differenti tra loro, durante lo stesso ciclo

Scarti pari a zero: polvere riutilizzabile a fine ciclo

Produzione di oggetti concatenati o cavi senza saldature

Principali fasi della stampa con Binder Jet

Materiale standard attualmente in uso: Acciaio Inox AISI 316L

La polvere ultra fine di metallo (tra 5μm e 25μm) è il punto di partenza per l’applicazione di questa tecnologia.
Ricevuto il modello CAD dell’oggetto da produrre, si scalano le dimensioni, in previsione dei ritiri volumetrici dovuti al processo. Un software apposito opera uno slicing dei pezzi, ricavando dagli oggetti 3D delle immagini 2D sovrapposte. Le fasi successive del processo sono le seguenti:

1 Nella stampante, un rullo stende uno strato di polvere, all’interno di una build unit, di spessore predefinito. Successivamente le testine applicano un binder in maniera selettiva, secondo le immagini 2D ottenute precedentemente

2 Lo step 1 viene ripetuto fino al completo raggiungimento dell’altezza degli oggetti da produrre

3 La build unit viene posta in una Curing Station, in cui avviene un trattamento di cura attorno ai 150°C: il binder si attiva e si ottengono gli oggetti “verdi”, ancora fragili, immersi in un letto di polvere

4 Dopo un accurato processo di Decaking e Depowdering, gli oggetti “verdi” vengono posti nel forno di sinterizzazione;

5 In forno si esegue una opportuna rampa di riscaldamento in tre fasi:
Debinding: il binder evapora completamente, i pezzi sono composti solo dai grani di polvere;
Sintering: le particelle iniziano a coalescere e si forma un legame metallurgico, in questa fase si ha la maggior parte del ritiro volumetrico del processo;
Cooling: il raffreddamento dei pezzi è controllato per evitare tensioni residue e cricche indesiderate.

  • 1 Nella stampante, un rullo stende uno strato di polvere, all’interno di una build unit, di spessore predefinito. Successivamente le testine applicano un binder in maniera selettiva, secondo le immagini 2D ottenute precedentemente

  • 2 Lo step 1 viene ripetuto fino al completo raggiungimento dell’altezza degli oggetti da produrre

  • 3 La build unit viene posta in una Curing Station, in cui avviene un trattamento di cura attorno ai 150°C: il binder si attiva e si ottengono gli oggetti “verdi”, ancora fragili, immersi in un letto di polvere

  • 4 Dopo un accurato processo di Decaking e Depowdering, gli oggetti “verdi” vengono posti nel forno di sinterizzazione;

  • 5 In forno si esegue una opportuna rampa di riscaldamento in tre fasi:
    Debinding: il binder evapora completamente, i pezzi sono composti solo dai grani di polvere;
    Sintering: le particelle iniziano a coalescere e si forma un legame metallurgico, in questa fase si ha la maggior parte del ritiro volumetrico del processo;
    Cooling: il raffreddamento dei pezzi è controllato per evitare tensioni residue e cricche indesiderate.

Polveri di metallo utilizzabili per la stampa 3D con tecnologia Binder Jet

Al momento è possibile stampare oggetti utilizzando polveri di Acciaio, prossimamente anche di Bronzo e Argento.

CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI

© 2022 LEGOR GROUP S.p.A. - Società Benefit - CF e P.Iva IT 00844230284 - Reg. Imprese Vi - Nr. REA 147954 - Capitale sociale i.v. 3.000.000€
Sede Legale: Via del Lavoro, 1 36050 Bressanvido (VI) Italy

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.