CERTIFICAZIONI

CERTIFICAZIONI ISO

Legor Group è fortemente convinta che l’innovazione generi successo e che il successo si giudichi dal modo in cui è stato raggiunto, per questo ha sempre cercato di conciliare creatività e spirito di innovazione con un sistema di gestione aziendale per la qualità.

Legor Group è stata la prima azienda italiana del settore ad ottenere la Certificazione di Qualità secondo lo schema ISO 9000 nel 1999. Tale certificazione di Sistema Qualità riconosce il valore del metodo di lavoro da sempre adottato in azienda. Le procedure di gestione per la qualità si prefiggono di capire i bisogni dei clienti e offrire loro prodotti e servizi conformi alle normative vigenti, ma soprattutto che soddisfino gli standard qualitativi definiti internamente. Tutti i prodotti ottemperano ai requisiti obbligatori italiani ed europei e alle principali regolamentazione dei mercati internazionali.

Per Legor la minimizzazione del proprio impatto ambientale è un aspetto fondamentale su cui si concentra ogni giorno, in un’ottica di continuo miglioramento a beneficio del Pianeta: dal controllo delle proprie emissioni, al monitoraggio del consumo delle risorse naturali e delle materie prime, oltre che della creazione degli scarti e del loro utilizzo. 

Il rispetto per l’ambiente in Legor si costruisce giorno per giorno grazie all’utilizzo di un packaging minimalista fatto di materiali riciclati e riciclabili, all’implementazione di processi logistico-produttivi che non prevedono l’utilizzo di carta, all’approvvigionamento esclusivo di energia da fonti rinnovabili e di metalli preziosi riciclati. Una scelta, quella di utilizzare metalli preziosi al 100% da fonti di riciclo, che oggi si estende anche ai metalli non preziosi come Silicio, Stagno, Indio, Cobalto, Gallio, Germanio e Rame. 

A partire dal 2015, tutto questo viene gestito, monitorato e verificato da enti terzi tramite un sistema certificato ISO 14001. Inoltre, da ottobre 2022, il contenuto di materiali riciclati, sia preziosi che non preziosi, è verificato e certificato tramite la ISO 14021. 

  • Certificazione RJC Chain of Custody

    Nel febbraio 2021 abbiamo ottenuto la certificazione RJC Catena di Custodia (CoC). Si tratta di una certificazione volontaria per i membri RJC e offre ai nostri clienti e fornitori la garanzia di cui hanno bisogno sul modo in cui i metalli preziosi sono stati acquistati, tracciati e lavorati attraverso la catena di fornitura. Fornisce una garanzia dell'integrità dei nostri prodotti e materiali.

    Ma abbiamo deciso di andare oltre i soliti standard, perché per noi la certificazione CoC si riferisce a tutti i metalli preziosi utilizzati in Legor Group S.p.A. Vale a dire che tutto l'oro, il platino, il palladio, il rodio e l'argento che trattiamo è conforme al 100% a RJC CoC. Con l'ulteriore garanzia che tutti questi metalli sono anche riciclati al 100%.

  • CERTIFICAZIONE RJC E CODICE DI CONDOTTA

    Legor Group si è dotata sin dal 2005 di un Codice Etico per la condivisione dei principi ispiratori ed i propri valori fondanti. Valori che trovano radici profonde nell’animo del socio fondatore che da sempre è attivo per la loro diffusione e applicazione.

    L’esplicitazione dell’etica aziendale è testimoniata dall’entrata di Legor Group nel Responsible Jewellery Council avvenuta nel 2011 e di cui dal 2013 l’azienda è membro certificato.

ELITE

ELITE è un programma di Borsa Italiana e una piattaforma internazionale di servizi integrati, creata per guidare le migliori aziende del Paese nei loro progetti di crescita.

ADMINISTRATIVE LIABILITY (LEGISLATIVE DECREE 231/01)

Il Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 ha introdotto in Italia un regime sanzionatorio che configura la responsabilità degli gli enti associativi, tra cui le società di capitali, per reati commessi nel loro interesse o a loro vantaggio da soggetti in posizione apicale o da soggetti sottoposti all’altrui direzione.
In applicazione del Decreto suddetto, con delibera del 04 marzo 2015, il Consiglio di Amministrazione di LEGOR GROUP S.p.A. ha adottato il proprio Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (Modello) comprensivo di Codice Etico ed istituito il relativo Organismo di Vigilanza.
Attraverso il Modello, la Società intende:

  • diffondere legalità, trasparenza, eticità, correttezza e rispetto delle regole;
  • garantire la correttezza dei comportamenti dell’azienda e delle persone che la rappresentano, nel completo rispetto della normativa esterna ed interna;
  • ribadire che nessun comportamento illecito può ritenersi consentito, anche qualora commesso nell’interesse o a vantaggio dell’impresa;
  • governare tutte le fasi decisionali e operative dell’attività sociale, nella piena consapevolezza dei rischi derivanti dalla possibile commissione di reati.

Il raggiungimento delle predette finalità si concretizza in un sistema coerente di principi, procedure organizzative, gestionali e di controllo che danno vita al Modello che la Società ha predisposto e adottato.
I documenti afferenti al Modello sono consultabili qui.
L'Organismo di Vigilanza vigila sull'effettività e sull'adeguatezza del Modello, riferisce in merito alla sua attuazione, approva il programma annuale delle attività di vigilanza e comunica l'esito delle attività svolte nell'esercizio dei compiti assegnati.
Tutte le segnalazioni di comportamenti difformi effettuate all’Organismo di Vigilanza sono garantite da riservatezza, fatti salvi gli obblighi di legge.

Qualunque informazione o segnalazione può essere trasmessa all’Organismo di Vigilanza al seguente indirizzo di posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

© 2022 LEGOR GROUP S.p.A. - Società Benefit - CF e P.Iva IT 00844230284 - Reg. Imprese Vi - Nr. REA 147954 - Capitale sociale i.v. 3.000.000€
Sede Legale: Via del Lavoro, 1 36050 Bressanvido (VI) Italy

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.