La nostra azienda, comunemente alle realtà artigianali e industriali che mettono al centro ricerca e sviluppo, fonda il suo valore sulla conoscenza. Conoscenza che desideriamo condividere! LegorPedia è il nostro strumento "Enciclopedia" in continua evoluzione progettato per raccogliere, ordinare e condividere le conoscenze derivanti dall'esperienza dell'azienda. Ecco il luogo dove trovare del buon materiale su galvanica, leghe e metallurgia, tendenze di mercato, normative e molto altro.

LEGHE: I PROCESSI PRODUTTIVI

Leghe da microfusione

Sono le composizioni caratterizzate da una migliore capacità di:
• far scorrere il metallo in fase liquida,
• aumentare il riempimento di forme complesse,
• ottimizzare l’utilizzo degli scarti senza problematiche,
• minimizzare il ritiro da solidificazione.

Le leghe da microfusione Legor Group permettono di ottenere il massimo da ciascun tipo di sistema di fusione (tradizionale, in sistemi chiusi, con o senza pietre). Una volta scelto correttamente il codice in funzione del tipo di macchina e di prodotto da ottenere, basterà attenersi ai valori riportati nelle schede tecniche per avere un risultato ottimale.

Microfusione tradizionale

Non sufficiente protezione del bagno di metallo dall’ossidazione e controllo non sempre ottimale della temperatura nella fase di riempimento del gesso .

Leghe caratterizzate da:

• efficace livello di disossidazione
• buona fluidità per assicurare riempimento
• buon controllo della struttura di solidificazione anche in caso di eccessivo surriscaldamento

Microfusione in sistemi chiusi

Ottimo controllo della temperatura e dell’atmosfera nella camera di fusione.

Leghe caratterizzate da:

alto livello di compattezza superficiale e inferiore necessità di disossidazione, con immediati effetti sulla resistenza meccanica e su una maggiore luminosità del pezzo finito.

Microfusione con pietre

Semplicità e velocità dell’incastonatura di pietre in un materiale morbido ed elastico come la cera, che permette di incrementare la complessità dei design.

Leghe che impiegano:

Basse o bassissime temperature di fusione, fluidità eccezionale, eccellente grado di disossidazione per mantenere la lucentezza delle pietre.


Leghe universali

Le leghe cosiddette universali rappresentano una buona soluzione per quanti abbiano necessità di utilizzare una lega in entrambe le tipologie di processo, o non vogliano moltiplicare il numero di leghe utili ad un solo colore e caratura. Considerando che si tratta di leghe con livelli mediamente bassi di disossidanti, si preferisce usare leghe universali in caso di produzioni che siano per la maggior parte di lavorazione meccanica e solo in parte di microfusione.


Leghe per lavorazione meccanica

La varietà di tipologie di lavorazioni meccaniche dedicate alla produzione di gioielleria nasce dalla grande malleabilità e duttilità intrinseca di leghe d’oro e d’argento. Spetta alla Ricerca fornire delle soluzioni che estremizzino questa capacità, aumentando al massimo i livelli di deformazione e tenacità, unendoli a lucentezza, resistenza a corrosione, saldabilità.

Produzione di lastra: richiede leghe che assicurino grande lucentezza e compattezza superficiale unite a un ottimo colore. Si passa da leghe molto tenere per la produzione di stampato, ad altre con una certa rigidità in caso di tranciatura. Per la produzione di lastra estremamente sottile sono consigliate leghe termoinduribili per migliorare lavorazione e qualità finale del pezzo.

Produzione di filo: la base per la produzione di catename. Oltre a grande duttilità e morbidezza è fondamentale un’ottima saldabilità. Altri utilizzi di questo semilavorato devono garantire tenacità e duttilità, specie per produzioni a diametri molto sottili, e dimensione del grano minima per prevenire il fenomeno della buccia d’arancia.

Per gioielleria vuota: produzione di tubo mediante saldatura TIG, oppure aggraffatura per la produzione di catename vuoto, o ancora produzione di tubo per colata continua. Il tratto caratteristico delle leghe indicate per questa lavorazione è la grande resistenza ai trattamenti termici e agli attacchi chimici.

Altri argomenti

Requisiti tecnici per l'applicazione del marchio del saggio facoltativo Certificazione di conformità e marcatura dei prodotti(DPR 4 agosto 2015 n.168) Premessa Come definito all’art. 34, comma 5 del DPR 4 agosto 2015 n. 168 l’azienda può richiedere...

  Gli effetti della pressatura isostatica a caldo delle colate di lega di platino sulle proprietà meccaniche e sulle microstrutture La precedente ricerca ha avuto come fine una migliore comprensione delle caratteristiche di solidificazione per diverse leghe a base di platino. Le evidenze...

Glossario: leghe LEGA MADRE: lega prodotta in forma di goccia, cui va aggiunto il metallo fino (oro, argento o altro prezioso) per la produzione di gioielleria a titolo. L’uso di oro e argento quali metalli puri non consente di ottenere gioielli resistenti ad usura, o di alta resistenza...

Lavorazione meccanica: punti critici Qualche spunto di riflessione sulla base di casi pratici Consumi di gioielleria prodotta mediante deformazione plastica Dai dati sui consumi del Gold Survey 2017 e del World Silver Survey 2017, si conta un consumo di oro pari a...

Novità

Requisiti tecnici per l'applicazione del marchio del saggio facoltativo Certificazione di conformità e marcatura dei prodotti(DPR 4 agosto 2015 n.168) Premessa Come definito all’art. 34, comma 5 del DPR 4 agosto 2015 n. 168 l’azienda può richiedere...

  LEGHE: I PROCESSI PRODUTTIVI Leghe da microfusione Sono le composizioni caratterizzate da una migliore capacità di:• far scorrere il metallo in fase liquida,• aumentare il riempimento di forme complesse,• ottimizzare l’utilizzo degli scarti senza problematiche,• minimizzare il...

© 2022 LEGOR GROUP S.p.A. - Società Benefit - CF e P.Iva IT 00844230284 - Reg. Imprese Vi - Nr. REA 147954 - Capitale sociale i.v. 3.000.000€
Sede Legale: Via del Lavoro, 1 36050 Bressanvido (VI) Italy

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.