Giu 30 | Come ottimizzare i sistemi produttivi, riducendo emissioni e scartiFulvio Sinisi, R&D technical specialist |Plating|, Martino Gardan, R&D and Product Manager |Plating|, Gianluca Pegoraro, QHSE and Compliance Manager Webinar 17:00 pm Central European Time (CET) |
Mag 19 | 10 cose da sapere sulla metallurgiaAndrea Friso, R&D and Product Manager |Master Alloy| Webinar Casi studio sui principali temi della produzione di oro e argento. 17:00 pm Central European Time (CET) |
Apr 28 | Leghe a basso rilascio nichel e come risparmiare!Andrea Friso, R&D and Product Manager |Master Alloy|, Antonio Poliero, Head of Sales and Technical Support |Master Alloy| Webinar Nuove soluzioni per la produzione di ORO BIANCO, con focus su formulazioni a basso rilascio di nichel e Nickel free. 17:00 pm Central European Time (CET) |
Apr 14 | E-coating: una spiegazione tecnica e i suoi vantaggiFulvio Sinisi, R&D Technical Specialist |Plating|, Martino Gardan, R&D and Product Manager |Plating| Webinar 17:00 pm Central European Time (CET) |
Apr 7 | Leghe oro rosso: tutto ciò che c'è da sapere!Andrea Friso, R&D and Product Manager |Master Alloy| Webinar Una serie di casi studio per saperne di più su queste leghe. 17:00 pm Central European Time (CET) |
Mar 17 | Smart alternatives to Standard Rhodium PlatingFulvio Sinisi, R&D Technical Specialist |Plating| Webinar Our tips to optimize production costs on rhodium, from reducing the rhodium waste to using completely alternative products to rhodium. English language Video |
Mar 10 | Grain refiners for red and yellow gold alloysAndrea Friso, R&D and Product Manager |Master Alloy|, Antonio Poliero, Head of Sales and Technical Support |Master Alloy| Webinar How to cope with price increase and maintain your quality standards? English language Video |
Ott 7 | Giornata di Studio RIVESTIMENTI DECORATIVI al servizio dell'estetica del prodottoMartino Gardan Webinar |
Ott 13 | La Grande Trasformazione dell’Impresa nell’Era della Nuova NormalitàMassimo Poliero, Ferdinando Azzariti, Augusto Fazioli, Augusto D’Antinone, Roberto Pancaldi, Paolo Bettinardi, Chiara Carli, Cristiano Detratti Webinar Strategie, Mercati e Tecnologie Disruptive: Metodologie e Casi Aziendali. |
Ago 19 | Plating production reboot: checks to be madeFulvio Sinisi, R&D technical specialist | Plating | Webinar Plating production reboot: checks to be made |
Mag 23 | Success for your Mechanical Working Process on Gold JewelryAndrea Friso, R&D and Product Manager |Master Alloy| Webinar Success for your Mechanical Working Process on Gold Jewelry Video |
Gen 10 | How to get the best plating at optimum cost including various anti-tarnish solutions particularly for silverFulvio Sinisi, R&D technical specialist | Plating | IJES, Mumbai, India How to get the best plating at optimum cost including various anti-tarnish solutions particularly for silver. |
Mar 16 | What the Experts Need You to KnowJoe Lovato (Legor Group USA), Andrea Hill, Moderator (Legor Group Int'l, Hill Management Group USA) MJSA Moderator: Andrea Hill (Legor Group Int'l, Hill Management Group USA) |
Gen 21 | Introduzione: il processo galvanicoFulvio Sinisi, R&D technical specialist | Plating | JTF, Vicenzaoro Dopo una breve introduzione sui principi base del processo galvanico, il presente lavoro focalizza l’attenzione sugli aspetti che caratterizzano un deposito galvanico di buona qualità: rispetto dei parametri caratteristici del bagno galvanico, della chimica della soluzione elettrolitica e delle fasi preparatorie del processo di elettrodeposizione. Infine, sono passati in rassegna le tipologie di difetto più frequenti su un deposito galvanico e le loro cause scatenanti più frequenti. |
Gen 21 | Lavorazione meccanica: focalizzare i punti criticiAndrea Friso, R&D and Product Manager |Master Alloy| JTF, Vicenzaoro Questa relazione intende concentrarsi su alcuni aspetti fondamentali del perché la deformazione plastica di una lega è così importante nel mondo produttivo orafo, e in seguito esemplificare tipici errori che si compiono in produzione, che portano a catena a dei problemi difficili da correggere a fine processo. Obiettivo della relazione è quello di accompagnare i partecipanti in alcuni percorsi logici utili a ragionare su certi aspetti causa/effetto relativi al processo produttivo di deformazione plastica. Uno dei casi più comuni di difettosità in lavorazione meccanica è ad esempio l’ottenimento di semilavorati che hanno problemi di fragilità o di tensioni residue, le quali possono avere cause diverse, singole o combinate, e che sono talora difficili da individuare. Inoltre, i processi attuali sono mediamente più complessi rispetto a quelli di anche solo una decina d’anni fa, a causa di lavorazioni più spinte, o di controlli qualità più stringenti. |
© 2022 LEGOR GROUP S.p.A. - Società Benefit - CF e P.Iva IT 00844230284 - Reg. Imprese Vi - Nr. REA 147954 - Capitale sociale i.v. 3.000.000€
Sede Legale: Via del Lavoro, 1
36050 Bressanvido (VI)
Italy
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.