Grazie al microscopio SEM, dotato di detector per gli elettroni secondari e retro-diffusi, possiamo raccogliere informazioni di tipo morfologico o composizionale a seconda delle indagini da eseguire. Altissime profondità di campo consentono l’osservazione di campioni molto complessi valutando la morfologia di difetti o più in generale della loro superficie.
Di piùIndagini ad altissimi ingrandimenti su campioni conduttivi e non
Grazie al microscopio SEM, dotato di detector per gli elettroni secondari e retro-diffusi, possiamo raccogliere informazioni di tipo morfologico o composizionale a seconda delle indagini da eseguire. Altissime profondità di campo consentono l’osservazione di campioni molto complessi valutando la morfologia di difetti o più in generale della loro superficie.
Con la microsonda EDX, focalizzando il fascio di elettroni su un’area o su un punto in particolare del campione, si possono raccogliere spettri di emissioni X caratteristici degli elementi che costituiscono il materiale. È possibile inoltre ottenere mappe di composizione che consentono di valutare la distribuzione di un particolare elemento all’interno delle differenti fasi costituenti il materiale.
È di fondamentale importanza per l’esecuzione di diverse analisi tra cui: controlli qualità di alcune materie prime e di nostre produzioni, failure analysis di supporto alla clientela, indagini per la caratterizzazione di nuove formulazioni o per la R&D in generale, attività di R&D della linea Plating di LEGOR, dopo specifica preparazione del campione, per determinare lo spessore dei depositi galvanici e definire in modo abbastanza preciso la loro composizione. Il SEM viene impiegato inoltre per la caratterizzazione delle polveri metalliche da noi atomizzate; con esso viene verificata la morfologia delle particelle, l'eventuale presenza di satelliti e viene determinata la dimensione media della polvere per incrociare il dato con quello ottenuto con Mastersizer.
Effettuiamo analisi approfondite sulle polveri metalliche da noi prodotte mediante atomizzazione: verifichiamo la dimensione minima, massima e media delle particelle che costituiscono la polvere ottenendo anche altre informazioni indispensabili per la loro caratterizzazione.
Di piùDeterminazione del profilo granulometrico di polveri metalliche
Effettuiamo analisi approfondite sulle polveri metalliche da noi prodotte mediante atomizzazione: verifichiamo la dimensione minima, massima e media delle particelle che costituiscono la polvere ottenendo anche altre informazioni indispensabili per la loro caratterizzazione.
Abbinando il granulometro ad un’unità di dispersione ad umido possiamo utilizzare diversi fluidi (acqua, alcool, miscele di questi) e ottimizzare la metodica di analisi in funzione del materiale in esame. I dati ottenuti vengono incrociati con quelli ottenuti con il SEM per caratterizzare sotto ogni aspetto le polveri da noi prodotte.
Strumenti di ultima generazione ci consentono di determinare sia la presenza di elementi in tracce (nel range dei ppm, presenti come impurezze per esempio nelle materie prime) sia la macro composizione delle leghe metalliche da noi prodotte.
Di piùAnalisi chimiche per via umida di tipo quantitativo e qualitativo
Strumenti di ultima generazione ci consentono di determinare sia la presenza di elementi in tracce (nel range dei ppm, presenti come impurezze per esempio nelle materie prime) sia la macro composizione delle leghe metalliche da noi prodotte.
Questa tecnologia per la linea Plating di LEGOR viene applicata per il controllo qualità dei bagni galvanici da noi prodotti e per l’analisi di bagni già installati presso nostri clienti, per fornire un efficace servizio di supporto funzionale al mantenimento del bagno.
Determinare l’intervallo di fusione di leghe è una delle analisi di routine di LEGOR LAB. Il range di lavoro è compreso tra temperatura ambiente e i 1600°C effettivi sul campione. Mediante pompa rotativa, possiamo eseguire misure in vuoto o dopo aver effettuato “lavaggi” dell’atmosfera con argon o azoto.
In LEGOR LAB lavoriamo costantemente per implementare procedure operative o per la messa a punto di test di corrosione secondo normative internazionali, che ci permettono di studiare e valutare la resistenza alla corrosione dei materiali da noi prodotti. Questa particolare attenzione rispetto ai fenomeni di corrosione ha portato allo sviluppo di prodotti fortemente innovativi.
Di piùTest accelerati di laboratorio per la valutazione della resistenza alla corrosione dei materiali
In LEGOR LAB lavoriamo costantemente per implementare procedure operative o per la messa a punto di test di corrosione secondo normative internazionali, che ci permettono di studiare e valutare la resistenza alla corrosione dei materiali da noi prodotti. Questa particolare attenzione rispetto ai fenomeni di corrosione ha portato allo sviluppo di prodotti fortemente innovativi.
Un esempio è la linea di leghe NI1811 e NI1811-RH che, grazie all’uso dell’Rh come elemento di lega, riescono a rientrare all’interno dei valori di cessione estremamente bassi previsti dalla normativa europee UNI EN 1811:2011. Anche le leghe d’argento sono state al centro di un importante progetto che ha portato all’ottenimento delle leghe della linea SILNOVA. Con i test di corrosione accelerata è possibile inoltre valutare il comportamento di deposizioni galvaniche o di soluzioni passivanti applicate su differenti sub-strati.
In LEGOR LAB siamo in grado di eseguire la determinazione delle coordinate colore secondo il sistema CIELab. Poter definire in modo univoco il colore di una specifica lega o di una particolare deposizione galvanica è di fondamentale importanza per noi.
Di piùDeterminazione delle coordinate colore
In LEGOR LAB siamo in grado di eseguire la determinazione delle coordinate colore secondo il sistema CIELab. Poter definire in modo univoco il colore di una specifica lega o di una particolare deposizione galvanica è di fondamentale importanza per noi.
Per fare ciò utilizziamo uno spettrofotometro da banco dotato di “aperture” con diametro compreso tra i 6 e i 21 mm. Per determinare il colore di una lega metallica viene prodotto un campione di dimensioni opportune che è successivamente lucidato mediante levigatrice automatica fino ad ottenere una superficie a specchio. Grazie alla lucidatura automatica abbiamo la certezza che la finitura dei materiali sia sempre costante, ripetibile e riproducibile. Per i depositi galvanici utilizziamo invece apposite placche metalliche che vengono rivestite con la deposizione in fase di studio. Il colorimetro è di fondamentale importanza sia per la caratterizzazione dei materiali, sia per l’attività di ricerca e sviluppo da noi svolta. Possiamo infatti, per esempio, valutare l’effetto che ha sul colore una particolare variazione di composizione oppure determinare la variazione di colore che un materiale presenta dopo una specifica prova di corrosione a cui è stato sottoposto.
I tecnici di LEGOR LAB si occupano quotidianamente della preparazione metallografica di campioni, per la successiva esecuzione di analisi e prove per la caratterizzazione dei materiali metallici e non.
Di piùPreparazione metallografica per esecuzione di analisi per la caratterizzazione dei materiali
I tecnici di LEGOR LAB si occupano quotidianamente della preparazione metallografica di campioni, per la successiva esecuzione di analisi e prove per la caratterizzazione dei materiali metallici e non.
Siamo in grado di eseguire tagli di altissima precisione senza indurre deformazioni plastiche sul materiale e comprometterne quindi la struttura. Dopo aver sezionato il campione, è possibile inglobarlo a caldo in resine conduttive che consentono l’osservazione dei campioni con il SEM anche ad alti ingrandimenti.
Ad inglobamento effettuato, si passa alla preparativa metallografica in automatico grazie a levigatrici automatiche che ci consentono di controllare i parametri di lavoro, quali il carico applicato, la velocità di rotazione del piatto e della testa, il lubrificante impiegato, il tempo di lavoro, etc. La ripetibilità e riproducibilità della preparativa è assoluta, garantendo di conseguenza la massima riproducibilità dei risultati ottenuti dalle analisi eseguite sui campioni. Su campioni così preparati vengono eseguite, per esempio: prove di durezza, misure delle coordinate colore, misura del grano cristallino, valutazione della qualità superficiale e della qualità interna, grado di porosità residua su campioni ottenuti da lavorazione PLM, studio delle fasi costituenti un materiale eseguite mediante microscopio ottico o SEM.
Grazie all’attrezzato laboratorio dedicato alla galvanica siamo in grado di formulare nuove soluzioni per bagno e applicazione penna, portando avanti progetti suggeriti dagli ultimi trend di mercato e dalle richieste dirette dell’industria. Nel LEGOR LAB non si guarda solo avanti: troviamo sempre il modo di migliorare anche i prodotti già esistenti, dalla galvanica tradizionale alle vernici cataforetiche.
Di piùGrazie all’attrezzato laboratorio dedicato alla galvanica siamo in grado di formulare nuove soluzioni per bagno e applicazione penna, portando avanti progetti suggeriti dagli ultimi trend di mercato e dalle richieste dirette dell’industria. Nel LEGOR LAB non si guarda solo avanti: troviamo sempre il modo di migliorare anche i prodotti già esistenti, dalla galvanica tradizionale alle vernici cataforetiche.
Formulazione nuove soluzioni galvaniche (bagno/penna)
Miglioramento prodotti galvanici e vernici cataforetiche preesistenti
Test di resistenza all’ossidazione e di tenuta di vari sistemi di passivazione
Grazie all’attrezzato laboratorio dedicato alla galvanica siamo in grado di formulare nuove soluzioni per bagno e applicazione penna, portando avanti progetti suggeriti dagli ultimi trend di mercato e dalle richieste dirette dell’industria. Nel LEGOR LAB non si guarda solo avanti: troviamo sempre il modo di migliorare anche i prodotti già esistenti, dalla galvanica tradizionale alle vernici cataforetiche.
Tra i nostri servizi forniamo assistenza ai nostri clienti nella realizzazione di specifici layout impiantistici, sia in fase progettuale che costruttiva, idonei a seguire capitolati produttivi prestabiliti. Non abbiamo limiti di scala: possiamo sviluppare da 1 litro di prodotto alla consegna di un impianto completo “chiavi in mano”.
Celle di Hull standard e con aria insufflata
Legor Penplat system
Impianti galvanici Legor
Il LEGOR LAB è a disposizione per lo sviluppo e l’assistenza sui prodotti galvanici, potendo eseguire test come prove di deposito, colore e stress dei bagni, misura della loro densità, ottimizzazione della formulazione dei replenisher e spiegazione della loro modalità di utilizzo. Tutte queste attività di analisi culminano con la stesura dei bollettini tecnici.
Di piùIl LEGOR LAB è a disposizione per lo sviluppo e l’assistenza sui prodotti galvanici, potendo eseguire test come prove di deposito, colore e stress dei bagni, misura della loro densità, ottimizzazione della formulazione dei replenisher e spiegazione della loro modalità di utilizzo. Tutte queste attività di analisi culminano con la stesura dei bollettini tecnici.
Formulazione nuove soluzioni galvaniche (bagno/penna)
Miglioramento prodotti galvanici e vernici cataforetiche preesistenti
Test di resistenza all’ossidazione e di tenuta di vari sistemi di passivazione
Grazie all’attrezzato laboratorio dedicato alla galvanica siamo in grado di formulare nuove soluzioni per bagno e applicazione penna, portando avanti progetti suggeriti dagli ultimi trend di mercato e dalle richieste dirette dell’industria. Nel LEGOR LAB non si guarda solo avanti: troviamo sempre il modo di migliorare anche i prodotti già esistenti, dalla galvanica tradizionale alle vernici cataforetiche.
Tra i nostri servizi forniamo assistenza ai nostri clienti nella realizzazione di specifici layout impiantistici, sia in fase progettuale che costruttiva, idonei a seguire capitolati produttivi prestabiliti. Non abbiamo limiti di scala: possiamo sviluppare da 1 litro di prodotto alla consegna di un impianto completo “chiavi in mano”.
Celle di Hull standard e con aria insufflata
Legor Penplat system
Impianti galvanici Legor
si eseguono prove di deposito, misurazioni sulla conducibilità della soluzione e determinazioni della concentrazione della resina per vernici cataforetiche.
Di piùsi eseguono prove di deposito, misurazioni sulla conducibilità della soluzione e determinazioni della concentrazione della resina per vernici cataforetiche.
Formulazione nuove soluzioni galvaniche (bagno/penna)
Miglioramento prodotti galvanici e vernici cataforetiche preesistenti
Test di resistenza all’ossidazione e di tenuta di vari sistemi di passivazione
Grazie all’attrezzato laboratorio dedicato alla galvanica siamo in grado di formulare nuove soluzioni per bagno e applicazione penna, portando avanti progetti suggeriti dagli ultimi trend di mercato e dalle richieste dirette dell’industria. Nel LEGOR LAB non si guarda solo avanti: troviamo sempre il modo di migliorare anche i prodotti già esistenti, dalla galvanica tradizionale alle vernici cataforetiche.
Tra i nostri servizi forniamo assistenza ai nostri clienti nella realizzazione di specifici layout impiantistici, sia in fase progettuale che costruttiva, idonei a seguire capitolati produttivi prestabiliti. Non abbiamo limiti di scala: possiamo sviluppare da 1 litro di prodotto alla consegna di un impianto completo “chiavi in mano”.
Celle di Hull standard e con aria insufflata
Legor Penplat system
Impianti galvanici Legor
© 2022 LEGOR GROUP S.p.A. - CF e P.Iva IT 00844230284 - Reg. Imprese Vi - Nr. REA 147954 - Capitale sociale i.v. 3.000.000€
Sede Legale: Via del Lavoro, 1
36050 Bressanvido (VI)
Italy
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.